BASILICANDO
  • Home
  • Percorsi Geologici
  • Progetto
    • Photo Contest
    • Reportage Fotografico
  • Guide
    • Visite guidate
  • News
  • Guestbook
  • Contatti

PUNTI DI INTERESSE

  • Il Borgo di Maratea
  • Il Colosso Bianco di Maratea
  • Il Porto di Maratea
  • L'Isola di Santo Janni Maratea
  • La Basilica di San Biagio Maratea
  • La Grotta delle Meraviglie Maratea
  • Le Torri di Maratea

GUIDE PRINCIPALI

  • Calanchi
  • Maratea
  • Il Parco del Pollino
  • Il Vulture
  • Matera
  • Potenza
  • Dolomiti Lucane
  • Costa Jonica
  • Parco dell'Appennino Lucano

Maratea

La Perla del Tirreno

Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea
Maratea

I Greci la chiamarono “La Dea del Mare”, l’unico sbocco lucano sul Tirreno.
Sono trentadue i chilometri di costa ritenuta tra le più belle d’Italia, con un alternarsi di scogliere a picco sul mare, spiagge e fantastiche calette.

RARITA' E BELLEZZA

La costa digradante verso il mare profuma di ginestre, fiordalisi, orchidee e la rara PRIMULA PALINURI, cespugli di ginepro, erica, finocchio selvatico e mirto, fichi d’india, pini, piante di agave e, salendo di quota, boschi di cerri, carpini, lecci, aceri e olmi che rivestono le cime appenniniche, fra cui svetta il monte Papa (2500 m), la cima più alta del complesso del Sirino.

LE SPIAGGE

Ampie o piccole, selvagge o attrezzate, sono veramente tutte bellissime.
La frazione di Acquafredda è un susseguirsi di spiaggette incastonate fra le rocce, e di grotte, ma anche Cersuta, frazione che si raggiunge in direzione Sud, è punteggiata di incantevoli spiagge, come quelle di Capo la Nave e Rena Carruba, raggiungibile solo via mare.
Oltre Cersuta, la spiaggia di Fiumicello è una delle più ampie della costa marateota, con alcune grotte nelle quali sono stati trovati reperti e resti di animali preistorici.
Ancora più a Sud, in località Porto, vi aspetta la spiaggia di Maremorto, mentre o via mare o seguendo la litoranea, sempre verso Sud, si raggiungono le spiagge della frazione Marina di Maratea: Cala Jannita, di sabbia scura, Illicini, spiaggia di sassi, Cala Vecchia e Macarro, completamente immerse nel verde della Macchia Mediterranea.
Il tratto costiero marateota è chiuso, prima del confine con la Calabria, dalla frazione Castrocucco, con una delle spiagge più ampie della costa, e con La Secca, chiamata così per gli scogli e i fondali bassi che la caratterizzano, causa di naufragi testimoniati dai reperti archeologici affiorati dal mare.

Il Progetto Basilicando

Basilicando nasce con l´intenzione di promuovere il territorio della Basilicata, la sua storia, la sua cultura, i suoi paesaggi, i percorsi religiosi ed enogastronomici... leggi di piu'

© Copyright 2016 Basilicando - Sud'Altro - siti internet Potenza

Menù

  • Home
  • Progetto
  • Guide
  • News
  • Contatti

Guide

  • Calanchi
  • Maratea
  • Pollino
  • Vulture
  • Matera
  • Potenza
  • Dolomiti Lucane
  • Costa Jonica

Socials

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube