BASILICANDO
  • Home
  • Percorsi Geologici
  • Progetto
    • Photo Contest
    • Reportage Fotografico
  • Guide
    • Visite guidate
  • News
  • Guestbook
  • Contatti

ARCHIVIO 2020

  • gennaio

ARCHIVIO 2019

  • dicembre
  • marzo
  • febbraio
  • gennaio

ARCHIVIO 2018

  • luglio
  • giugno
  • maggio

Castelmezzano e Pietrapertosa:due perle nelle Dolomiti Lucane

CASTELMEZZANO E PIETRAPERTOSA: DUE PERLE NELLE DOLOMITI LUCANE. Sono tappe imperdibili del viaggio in Basilicata, Castelmezzano e Pietrapertosa, due borghi a poca distanza l’uno dall’altro, incastonati nelle Dolomiti Lucane. Quello che BASILICANDO si propone è un itinerario emozionale attraverso due dei borghi più belli d’Italia, immersi nel Parco Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane, uno, Castelmezzano, importante tappa per i cavalieri al tempo delle Crociate, l’altro, Pietrapertosa, con il suo passato di antica fortezza saracena. La sosta a Pietrapertosa non può non prevedere la visita ai resti del castello con il suo meraviglioso affaccio sulla Rabatana, al quartiere di origine araba e alla Chiesa Madre. Una galleria scavata nella roccia ci apre le porte di Castelmezzano set cinematografico nel 2016 con il film “ Un Paese Quasi Perfetto “. La prima sosta è a piazza Caizzo, centro della vita del borgo e sulla quale si affaccia la Chiesa di Santa Maria dell’Olmo. D’obbligo una passeggiata nel centro storico tra chiesette e palazzi nobiliari. ATTRATTORI: VOLO DELL’ANGELO – PERCORSO DELLE SETTE PIETRE. Dettagli del programma: -         Arrivo a Castelmezzano -         Chiesa madre di Santa Maria Dell’Olmo -         Cappella di Santa Maria -         Resti del fortilizio normanno-svevo -         Punti panoramici e passeggiata nel borgo -         Pranzo al ristorante a base di prodotti tipici -         Partenza per Pietrapertosa. Il borgo si può raggiungere anche a piedi con il percorso delle Sette Pietre, progetto che recupera un antico sentiero contadino di circa 2km e che trae ispirazione dai racconti, tramandati oralmente, di generazione in generazione. -         Visita al Convento di San Francesco e alla Chiesa Madre -         Ruderi del Castello- Vista Panoramica -         Quartiere Arabo, piccola casbah tra rocce di arenaria. -         Ritorno in sede La sosta a PIETRAPERTOSA potrebbe subire variazioni nel caso si decide di raggiungere il borgo attraverso il sentiero contadino. TUTTI GLI ITINERARI POSSONO ESSERE COMBINABILI O COMUNQUE PERSONALIZZABILI. Per informazioni su itinerari e preventivi contatta info@basilicando.it  ragone.maria@gmail.com  3486414235      

07-06-2018

Il sogno infranto del conte Teodoro Rendina: Campomaggiore Vecchio.

La storia di Campomaggiore si legge tutta quando si visitano i resti degli antichi palazzi nobiliari, dei campanili e delle case dei contadini nel vecchio borgo. La popolazione abbandonò il paese a causa di una frana tremenda che infranse il sogno della “Città dell’Utopia” fortemente voluta dal conte Teodoro Rendina, che aveva deciso di costruire un paese diverso da tutti gli altri, dove non esisteva la povertà. E’ una storia che assomiglia ad una fiaba, se non fosse per la mancanza del lieto fine, infatti, il paese fu abbandonato e non riuscirono più a costruirlo in quel sito perché la forza della natura non diede possibilità. Oggi visitare Campomaggiore Vecchio significa tornare indietro nel tempo, a quella città testimonianza di un’utopia infranta. Campomaggiore si trova a pochi chilometri da Potenza, capoluogo della Basilicata, all’interno del bellissimo Parco Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti Lucane, nell’area centrale della Basilicata. Un’escursione a Campomaggiore significa coniugare storia, arte, natura, in un concentrato di emozioni.   PROGRAMMA DELL’ESCURSIONE -           Arrivo a Campomaggiore e incontro con la guida. -          Visita della “Città dell’Utopia”. Resti del Palazzo Patronale risalente al 1743, edificio più spettacolare che si affaccia su Piazza dei Voti. Resti della Chiesa dedicata alla Madonna del Carmelo e case dei contadini. Eventuale visita a il “Casino della Contessa”, residenza estiva dei Rendina. -          Pranzo in ristorante. -          Escursione nel Parco Gallipoli Cognato, alla Riserva dei Daini.     I gruppi che volessero visitare il borgo e assistere allo spettacolo possono contattare Basilicando per l’organizzazione. Contatti: info@basilicando.it , ragone.maria@gmail.com , 348/6414235.      BASILICANDO RINGRAZIA ANTONIO DIGILIO PER LE BELLISSIME FOTO DI CAMPOMAGGIORE VECCHIO E DELLO SPETTACOLO "LA CITTA' DELL'UTOPIA".   N.B. NELLA SEZIONE "PERCORSI GEOLOGICI" DEL NOSTRO SITO NEL MENU PRINCIPALE, E' POSSIBILE LEGGERE APPROFONDIMENTI SULLA FRANA DI CAMPOMAGGIORE E NOTIZIE GEOLOGICHE INERENTI ALLE FORMAZIONI DOLOMITICHE, CURATE DALL'ASSOCIAZIONE UNIVERSITARIA GEOBAS DI POTENZA.

04-06-2018

Natura e storia: la Faggeta di Moliterno e il caratteristico borgo.

PROGRAMMA DI VIAGGIO DELLA DURATA DI GIORNI: 1. BASILICATA – PASSEGGIATA NATURALISTICA FAGGETA DI MOLITERNO – VISITA AI “FONDACI” – CENTRO STORICO DI MOLITERNO (CASTELLO E CATTEDRALE)   -          Ore 9:30 arrivo a Moliterno e incontro con la guida. -          Partenza per il Bosco Faggeto, circa 5km dal paese, e passeggiata naturalistica con la guida. Il percorso si articola su circa 3 km immersi nella natura e nei profumi della Faggeta.   -          Ore 13:00 c.a. termine della passeggiata e PRANZO DEL CONTADINO, allestito all’interno della Faggeta o presso la struttura del Centro di Educazione Ambientale. -          Nel pomeriggio visita guidata dei famosi “FONDACI”, ambienti caratterizzati da un particolare microclima, umidità e temperatura, che permette al famoso formaggio “Canestrato di Moliterno”, l’ottimale affinamento. -          A seguire visita guidata al Centro Storico di Moliterno, castello e cattedrale. -          Partenza intorno alle ore 18:30 c.a.   Avete in mente qualcosa di particolare e volete personalizzare la vostra escursione? Contattateci al 348 6414235 o inviateci le vostre richieste di itinerari in Basilicata a info@basilicando.it e ragone.maria@gmail.com . I nostri servizi e le visite guidate sono personalizzabili per turismo individuale, gruppi e scuole.

03-06-2018

Culture lontane e storie di popoli: San Costantino Albanese, Tursi e Metaponto.

ITINERARIO  SAN COSTANTINO ALBANESE, TURSI E METAPONTO.   Ore 9:00 - arrivo a San Costantino Albanese, incontro con la guida e visita al Museo Arbreshe e alla Casa Parco. N.B. Nel Museo sarà possibile vedere una collezione di oggetti e attrezzi del lavoro pastorale, strumenti per la lavorazione del latte, filatura e tessitura risalenti alla tradizione Arbreshe. La Casa Parco è Museo dell’etno-botanica. Si potrà ammirare l’esposizione dei “NUSAZIT”, tradizionali pupazzi di carta pesta. La visita avrà una durata di circa due ore. Ore 11:45 – previsto l’arrivo a Tursi, incontro con la guida e visita alla Rabatana. Durante la visita è prevista una sosta al Presepe di Pietra di Altobello Persio e alla casa di Albino Pierro. Ore 13:30 c.ca – pranzo in ristorante. Ore 15:00 – incontro con la guida per visita al Santuario di Anglona, dal quale sarà possibile ammirare lo spettacolo dei Calanchi di Montalbano Jonico. Ore 16:15 c.ca – partenza da Anglona per raggiungere Metaponto. Visita al Parco Archeologico ed eventualmente al Museo Archeologico Nazionale. Al termine ritorno in sede. Il programma potrebbe variazioni di itinerario o orari non addebitabili a “Basilicando”, ma alle condizioni climatiche, o alla disponibilità (apertura o chiusura) dei luoghi da visitare.

03-06-2018

Con Basilicando: dall'ingegno della Fontana Cavallina, ai misteri di Acerenza , al magico mondo delle Alpache!

Questo itinerario si propone di far assaporare al viaggiatore-turista due aspetti della BASILICATA, quello storico-culturale e quello naturalistico. La sosta a Genzano è quasi d’obbligo per chi percorre queste strade visto che, proprio lì si trova una delle fontane più belle d’Italia: la “FONTANA CAVALLINA”, realizzata tra il 1865 e il 1893 sulla base del progetto di un architetto melfitano. ACERENZA, seco da tappa di questo viaggio, è tra i borghi più belli d’Italia, denominata Citta Cattedrale per l’imponente struttura dedicata a Santa Maria Assunta e a San Canio. Suggestivo il suo borgo antico dove si susseguono fontane e palazzi di pregio. L’affaccio meraviglioso sulla diga di Acerenza fa da scenario al magico mondo delle ALPACHE, ultima tappa del nostro viaggio. Tre bellissime alpache peruviane, amorevolmente allevate da Canio si faranno fotografare e coccolare da chi vorrà, per qualche ora, immergersi nella natura in totale relax. Di seguito il programma di viaggio: -         Arrivo a Genzano e incontro con la guida e gli accompagnatori di Basilicando -         Sosta alla FONTANA CAVALLINA. La guida racconterà la storia di questo monumento e del complicato impianto idrico. Foto e partenza per Acerenza. -         Arrivo ad Acerenza. -         Passeggiata guidata nel borgo antico e sosta alla Cattedrale. -         Visita guidata della Cattedrale e della Cripta con storia, curiosità e misteri. -         Al termine della visita in Cattedrale pranzo in ristorante. -         Subito dopo il pranzo partenza alla volta dell’allevamento delle Alpache. -         Incontro con Canio che ci parlerà di questi splendidi esemplari e ci permetterà di familiarizzare, in totale sicurezza, con loro. -         Al termine ritorno in sede o in alternativa pizza di gruppo prima della partenza. Questo itinerario può essere ampliato e comunque modificato a seconda delle esigenze dei viaggiatori. Per informazioni contattare Basilicando 3486414235

02-06-2018

Il Progetto Basilicando

Basilicando nasce con l´intenzione di promuovere il territorio della Basilicata, la sua storia, la sua cultura, i suoi paesaggi, i percorsi religiosi ed enogastronomici... leggi di piu'

© Copyright 2016 Basilicando - Sud'Altro - siti internet Potenza

Menù

  • Home
  • Progetto
  • Guide
  • News
  • Contatti

Guide

  • Calanchi
  • Maratea
  • Pollino
  • Vulture
  • Matera
  • Potenza
  • Dolomiti Lucane
  • Costa Jonica

Socials

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube