BASILICANDO
  • Home
  • Percorsi Geologici
  • Progetto
    • Photo Contest
    • Reportage Fotografico
  • Guide
    • Visite guidate
  • News
  • Guestbook
  • Contatti

PUNTI DI INTERESSE

  • Aliano Calanchi
  • Craco Calanchi
  • Ferrandina Calanchi
  • Sant'Arcangelo Calanchi
  • Senise Calanchi
  • Stigliano Calanchi
  • Tursi e la Rabatana Calanchi
  • Valsinni Calanchi

GUIDE PRINCIPALI

  • Calanchi
  • Maratea
  • Il Parco del Pollino
  • Il Vulture
  • Matera
  • Potenza
  • Dolomiti Lucane
  • Costa Jonica
  • Parco dell'Appennino Lucano

I Calanchi Lucani

Senise

senise

Senise č il paese noto per i suoi peperoni certificati IGP.
Il peperone arrivō a Senise tra il 1500 e il 1600, e, da allora i contadini locali selezionarono nel tempo la varietā che ancora oggi viene coltivata.
Oltre che all'essiccazione, il peperone veniva destinato anche alla macinazione in polvere, probabilmente in seguito ad una grande produzione.
E' da allora che in dialetto si chiama "zafarana", ricordando la preziosa polvere dello zafferano.
Nei primi del '900, la preziosa polvere venne esportata in altre regioni e persino in America.

ARTE

A Senise ci sono molti palazzi nobiliari tra cui Palazzo Fortunato che č sede del "Museo Etnografico del Senisese".
Dipinti cinquecenteschi della scuola di Giovanni Todisco sono conservati nell'ex convento francescano oggi sede del Municipio.
Nella Chiesa di San Francesco č invece conservato un prezioso Polittico rinascimentale di Simone da Firenze, oltre che dipinti di Todisco del 1500.

Il Progetto Basilicando

Basilicando nasce con l´intenzione di promuovere il territorio della Basilicata, la sua storia, la sua cultura, i suoi paesaggi, i percorsi religiosi ed enogastronomici... leggi di piu'

© Copyright 2016 Basilicando - Sud'Altro - siti internet Potenza

Menù

  • Home
  • Progetto
  • Guide
  • News
  • Contatti

Guide

  • Calanchi
  • Maratea
  • Pollino
  • Vulture
  • Matera
  • Potenza
  • Dolomiti Lucane
  • Costa Jonica

Socials

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube